MOG 231: cos'è?
- Maria Valeria Feraco
- 4 feb 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, per i reati commessi a loro vantaggio o nel loro interesse:
dalle persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell’ente o da chi esercita, anche di fatto, funzioni di direzione e controllo;
dai soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza.
Le sanzioni previste per l’azienda che incorre in uno dei reati indicati dal d. lgs 231/01 possono essere sia pecuniarie che interdittive (interdizione dall'eswrcizio dell'attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni licenze o concessioni funzionali alla commissione dell'illecito; divieto di contrattare con la P.A.; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi; divieto di pubblicizzare beni o servizi).
La norma dettata dal D.Lgs. 231/2001 tuttavia prevede una condizione esimente per l'azienda, ovvero l' avere preventivamente adottato ed efficacemente attuato modelli organizzativi e di gestione idonei ad individuare e prevenire i reati indicati dal citato decreto.
L'adozione del Modello è tuttavia conddizione necessaria ma non sufficiente perchè l'azienda possa avvalersi dell'esimente: occorre altresì avere affidato ad un proprio organismo – dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo – il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello e curarne l'aggiornamento.
Il Modello Organizzativo 231 costituisce dunque uno strumento importante a livello organizzativo e gestionale ed un utile investimento per l'azienda.
Comentários