top of page

I reati tributari nel d. lgs. 231/01

  • Immagine del redattore: Maria Valeria Feraco
    Maria Valeria Feraco
  • 7 feb 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Con la recente a riforma dei reati tributari, al d.lgs. 231/01 è stato aggiunto l’art. 25 quinquiesdecies. Quali sono dunque i reati tributari per i quali può sussistere la responsabilità amministrativa dell’ente?

o il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti previsto dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 74/2000

o il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti previsto dall’art. 2, comma 2-bis, d.lgs. 74/2000,

o il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici previsto dall’art. 3, d.lgs. 74/2000,

o il delitto di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti

o il delitto di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti previsto dall’art. 8, comma 2-bis, d.lgs. 74/2000,

o il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili

o il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte previsto dall’art. 11, d.lgs. 74/2000,

Ad oggi , i modelli che non tengano conto della riforma sono inidonei a prevenire il rischio di commissione nell'interesse o a vantaggio dell'ente dei reati indicati ed è pertanto necessario procedere ad un aggiornamento.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page